Domande e risposte dedicate a chi vorrebbe iniziare a suonare la chitarra partendo da zero.
Ho pensato di scrivere un piccolo tutorial dedicato a chi è all'inizio dello studio e vorrebbe avere dei chiarimenti su tanti quesiti riguardanti lo studio della musica e della chitarra.
Ho preparato a un po' di domande varie, dando un po' di risposte e chiarimenti miei personali su come iniziare, se hai anche tu delle domande, me le puoi scrivere qui sotto in chat e vedrò di risponderti appena ne avrò la possibilità. Dunque...iniziamo...
Quanti tipi di chitarre esistono?
Ne esistono di tre tipologie fondamentalmente, elettriche, acustiche o classiche, costruite in un modo o in un'altro ma di base ce ne sono di tre tipi, le chitarre elettriche ed acustiche (a 6 o a 12 corde) montano corde in "ferro" le chitarre classiche montano corde in nylon, (le classiche si possono chiamare anche folk nylon).
Ci sono due tipi di chitarre elettriche le solid body o le semiacustiche a cassa bassa o a cassa alta ecc... vari tipi di acustiche e per le classiche ci sono chitarre classiche standard o da flamenco. I costruttori poi ne hanno prodotte di diversi tipi, anche a 7 corde, ce ne sono altre? Si ma di base queste sono le categorie alle quali appartengono.
Quante tecniche esistono per suonare la chitarra?
Le tecniche di base per suonare la chitarra sono due, con il plettro o a fingerstyle, (a fingerstyle significa con l'uso delle dita della mano destra, cioè ad arpeggio senza quindi l'utilizzo del plettro).
Quale tecnica è più interessante?
Dipende dai gusti e da ciò che più ti appassiona, col plettro è più diffusa e più semplice all'inizio, ma poi approfondendo lo studio, le difficoltà si equiparano, dipende da che genere di musica vuoi suonare e dalla difficoltà dei brani che vuoi suonare, non c'è meglio una o meglio l'altra.
Che differenza c'è allora fra una tecnica o l'altra?
Bella domanda questa... direi che con il plettro si pensa più ad una chitarra ritmica, solista ed improvvisativa, mentre a fingerstyle si pensa ad una chitarra polifonica, recitativa sopratutto con la classica, (cioè i brani si studiano a memoria e si "recitano" come fossero delle poesie imparate a memoria), si da meno spazio all'improvvisazione e si tende a preparare tutto prima a memoria, ma attenzione non significa che sia una regola fissa, anzi si può improvvisare benissimo ed imparare a memoria i brani e recitarli con entrambe le tecniche, si può improvvisare anche a fingerstyle e non solo con il plettro, si armonizza a fingerstyle e si può anche a plettro, (soprattutto nel Jazz) dipende molto dallo stile ed il genere che suona il musicista...dovrei scrivere per un'ora per spiegare bene ma non mi posso dilungare troppo, lo apprenderai meglio con l'esperienza e sarà il tuo insegnante a delinearti meglio la differenza, magari con esempi pratici e visivi.
Quello che per te è importante ora, è fare una scelta consapevole del tipo di tecnica con la quale iniziare, a plettro o a fingerstyle? Come opinione personale ti consiglierei di iniziare con il plettro, è un po' più semplice ed intuitivo, arrivi prima a suonare qualcosa e non ti obbliga ad imparare anche a leggere la musica sugli spartiti fin dall'inizio, ma poi però andando avanti con lo studio le tecniche e le difficoltà si equiparano e la teoria, il solfeggio, il saper cantare le note con la tua voce, il saper leggere la musica, lo studio dell'armonia ecc... saranno indispensabili.
Quali tipi di corsi o percorsi esisterebbero?
In breve direi tre tipologie, i corsi amatoriali (hobby e passatempo), i corsi semiprofessionali (riuscire a suonare benino ma non come i più esperti) ed i corsi professionali (i livelli massimi e professionali, cioè i corsi più impegnativi).
Quante ore di lezione sono necessarie a settimana per un buon corso di chitarra con un'insegnante?
Direi una o due ore a settimana a scelta dell'allievo, in base alle sue possibilità e dove vorrebbe arrivare (intendo lezioni singole, svolte in presenza o via Skype, non è rilevante). Esercitandoti minimo per mezz'ora o meglio un'oretta al giorno, dopo qualche settimana o anche qualche mese dovresti avere un po' di risultati soddisfacenti ma è tutto soggettivo, dipende da un sacco di fattori, non siete tutti uguali, difficile prevederlo.
Quale tipo di chitarra devo acquistare per iniziare?
Se decidi di suonare con il plettro ti consiglio di acquistare una chitarra acustica ed iniziare con quella, all'elettrica sarebbe meglio passare dopo qualche mese, cioè dopo che hai superato la prima fase di impostazione, anche se non è poi cosi' fondamentale, si può iniziare anche con un'elettrica ma ti consiglio comunque un'acustica, anche perchè per l'elettrica ci vuole l'amplificatore. Se invece preferisci la tecnica fingerstyle dovresti acquistare una chitarra classica, ma dipende anche da che genere di musica preferisci imparare, anzi la tecnica fingerstyle si usa molto anche sulla chitarra acustica, sarebbe meglio parlarne prima con il tuo insegnante.
Quale tipo di corde devo montare sulla chitarra?
Per chi inizia, consiglio una scalatura extra light, da montare su tutti i tipi di chitarre in tuo possesso, cioè una scalatura ultra leggera che è molto più morbida da suonare e che quindi ne affacilita l'approccio ai primi accordi, scale, arpeggi ecc... anche perchè all'inizio ti faranno un po' male le dita della mano sinistra, in quanto non hai ancora formato i calli sulla punta dei polpastrelli. Ci vorrà qualche settimana di pazienza ma poi il dolore alla punta delle dita passa e non senti più niente.
Cosa ti serve per iniziare?
Ovviamente la prima cosa che ti serve è avere una chitarra funzionante ed in buone condizioni, va pulita, montate delle corde nuove, regolata la action, (poi spiego meglio di che si tratta), qualche plettro se vuoi imparare la tecnica a plettro, (triangolare e di durezza media, 1 mm va bene), assolutamente acquistare un' accordatore elettronico, ma devi capire bene come si usa, altrimenti rischi di "far saltare" le corde, meglio se la chitarra la proteggi in una custodia, anche un leggio ti può servire, un treppiede poggia chitarra e magari anche una cinghia tracolla. Se vuoi usare una classica potrebbe esserti utile un "poggiapiede" per chitarra, se usi un'elettrica ti serve un jack per l'amplificatore, poi...un quadernetto e una penna per appunti... e finalmente... puoi iniziare con la prima lezione.
Cosa sono la action ed anche il truss rod?
La giusta regolazione dell'altezza del ponticello (su certe chitarre è regolabile) e quindi l’action di una chitarra, ti permette di impostare la giusta distanza tra le corde e la tastiera, solitamente la distanza ottimale è fra i 2,5mm e i 3mm misurata al 12° tasto, o anche di meno per le chitarre elettriche solid body.
Il truss rod invece, che (non si trova nelle chitarre classice) è una barra all'interno del manico che si regola con una brugola esagonale, avvitandola o svitandola si può modificare l'inclinazione del manico e quindi avvicinare o allontanare le corde dalla tastiera.
Evita di cimentarti a regolare sia la action o il truss rod se non sei esperto, rischi di danneggiare lo strumento anche in modo irreversibile, quello che ti ho esposto è solo a titolo informativo, se hai bisogno di regolare lo strumento, rivolgiti ad un liutaio o ad un chitarrista più esperto, non è difficile ma se sbagli, rischi di doverti comprare una chitarra nuova!...
Quali sono i primi esercizi da fare?
I primi esercizi da fare per iniziare lo studio della chitarra sono sicuramente gli accordi. Che suoni con il plettro o a fingerstyle non importa, accordi, giri armonici, fare il barrè, ecc... sono la prima cosa che devi imparare, contemporaneamente a ciò, si parte con le ritmiche, userai il plettro se suoni a plettro o le farai con le dita ("strisciando" le unghie) della mano destra sulle corde. Ci sono molte canzoni facili da imparare che vanno benissimo per chi inizia, La canzone del sole, il gatto e la volpe, acqua azzurra acqua chiara, il cielo in una stanza, per citarne qualcuna italiana, ma ce ne sono molte, molte altre facili anche straniere.
In una seconda fase inizierai a suonare singole note melodiche sulla tastiera, poi scale, arpeggi ecc... e poi... si va avanti...
Quale è l'età massima per iniziare?...E la minima?
Innanzi tutto bisogna vedere dove vorresti arrivare, per chi suona per hobby e passatempo dico subito che l'età non conta, a qualunque età si può iniziare e avere dei risultati interessanti, ciò che conta è la vera volontà di imparare, la passione, credere in se stessi, insistere e continuare, se appena hai un problema smetti e ti fermi... cosi' non riuscirai mai a fare niente... il tempo per suonare ed esercitarsi bisogna trovarselo!
Se invece miri a diventare un vero e proprio musicista, ovviamente si rende necessario iniziare in età precoce o adolescenziale, dipende però anche da che genere di musica vuoi suonare, non tutti i generi di musica sono impegnativi in equal misura.
Alcuni generi o stili richiedono una tecnica ed una conoscenza dello strumento e della musica approfondite, (come la classica, il Jazz, fusion, fingerstyle ecc...) altri generi sono un po' più "normali", scrivere canzoni, fare il cantautore, suonare un po' di musica leggera ecc... non richiedono capacità tecniche e virtuosistiche eccezionali, ma richiedono comunque un talento artistico e creativo che non è da tutti e che comunque sia, lo strumento devi saperlo suonare abbastanza da riuscire a fare bene quello che ti proponi di suonare. Le variabili sono molteplici.
Per ciò che riguarda invece l'età minima per iniziare potrei dire che teoricamente un bambino potrebbe già iniziare a studiare la musica già a 4 o 5 anni ma il problema è che a quell'età non sa ancora ne leggere, ne scrivere e nemmeno contare, quindi qui le cose si complicano un po', suggerisco quindi che per chi ha bambini piccoli e vorrebbe mandarli a scuola di musica, di farli iniziare ad almeno 7 o 8 anni di età, a meno che abbia modo di superare il problema che ho appena esposto precedentemente.
Si può imparare a suonare la chitarra da soli? Cioè da autodidatta? E magari anche ad orecchio?
Non è facile dare una risposta certa a questa domanda, anche perchè non siamo tutti uguali ed ognuno di noi ha capacità e qualità differenti.
Direi che ci sono stati diversi casi di musicisti ed anche famosi, che sono riusciti a dimostrare il loro talento artistico al mondo, pur non avendo mai studiato seriamente chitarra in una scuola e non avendo mai studiato la musica in modo approfondito.
Il caso più conosciuto è quello di Jimi Hendrix che è passato alla storia come uno dei massimi innovatori dello stile chitarristico moderno. Ottenendo uno straordinario successo mondiale, pur suonando la chitarra ad "orecchio"... ma era Jimi Hendrix però... un talento artistico e creativo eccezionale e non è certo una cosa da tutti!
Quindi detto questo e fatte le mie considerazioni, direi che è possibile riuscire ad imparare a suonare ed anche bene, pur non avendo mai avuto degli insegnanti qualificati ed un percorso musicale ben delineato.
Tuttavia però si tratta di casi rari e modi di suonare specificatamente limitati ad un certo genere di musica.
In oltre direi che; una cosa è essere autodidatta ed un'altra cosa è suonare ad orecchio!
Essere autodidatta significa semplicemente studiare da soli, cioè senza il supporto di un altro musicista più esperto che ci segue per tutto il nostro percorso formativo, essere autodidatta comunque non significa studiare senza conoscere la musica e senza saperla leggere, ma significa studiare da soli, con mezzi propri e sfruttando il proprio ingenio ed intuito (e questo andrà bene farlo però, dopo una fase formativa di base, svolta precedentemente con il supporto di un'insegnante).
Detto questo direi che allora tutti i musicisti ed anche i professionisti, sono da considerare anche loro degli autodidatta!
Oggi con l'ausilio dei computer e di internet abbiamo tutti accesso ad un mare di informazioni tale, da imporci di capire ed imparare un sacco di cose nuove per conto nostro, quindi ci auto istruiamo da soli anche senza accorgercene.
Diverso invece il fatto di suonare ad orecchio.
Suonare ad orecchio ti priva di tutte quelle informazioni tecniche, teorche e pratiche che sono alla base di una buona performance musicale.
Va bene per chi vuole suonare per hobby, divertimento e passatempo, non c'è niente di male a suonare ad orecchio, ma posso garantirti che i tuoi risultati resteranno sempre piuttosto modesti e limitati.
(il www.chitarrasubito.it che vedi sui miei video è il mio nome-dominio precedente, adesso è cambiato in www.ChitarraLezioni.blogspot.com).
Nessun commento:
Posta un commento