Come accordare la chitarra
Nel video qui sotto ho cercato di spiegare come si fa ad accordare la chitarra con un accordatore elettronico prima, e poi come accordare la chitarra senza usare l’accordatore, segui quindi il video con attenzione e cerca di mettere in pratica ciò che ti spiego.
Nel video utilizzo una chitarra acustica o folk, ma rimane sottinteso che la procedura da seguire per accordare, è la stessa per tutti i tipi di chitarra, cioè anche la chitarra elettrica o anche la chitarra classica si accordano entrambe nello stesso modo, ci sono anche altri metodi per accordare, (con gli armonici per esempio e con un diapason) ma non sono metodi semplici che si adattano ad un principiante, ti consiglio quindi di seguire il metodo che espongo nella prima parte del video, ah… dimenticavo… all’inizio, sopratutto se hai appena sostituito le corde con una muta di corde nuove, la chitarra tenderà a scordarsi di nuovo, ma dopo qualche giorno o addirittura qualche ora, questo inconveniente dovrebbe attenuarsi, l’accordatura dovrebbe stabilizzarsi ed il problema dovrebbe scomparire, se cosi’ non è, controlla che le corde siano state montate correttamente o che le “meccaniche” siano in buone condizioni.
Due righe ancora su questo argomento, per consigliarti l’acquisto di un’accordatore, ce ne sono di vari modelli e prezzi, facili da usare, scegline uno che ti piace e compralo, ma già che ci sei, acquistane uno che abbia anche il metronomo incorporato, ti servirà più avanti, quando avrai superato la prima fase dello studio.
Accordare la chitarra rimane comunque una cosa non certo facile soprattutto per un principiante, una delle cose più importanti è il fatto di fare attenzione a non tirare troppo forte le corde per errore girando troppo le chiavette “tendi-corde” o meglio, le “meccaniche”, le corde potrebbero facilmente spezzarsi e quindi poi necessiterebbero di una sostituzione.
Ricordo che quando ero ragazzino ne ho spezzate parecchie, ma sai, allora non esistevano neanche gli accordatori elettronici, bisognava imparare ad accordare ad orecchio fin dalle prime lezioni, magari usando un diapason, ma non sto qui a raccontarti quante difficoltà incontravo, è normale quindi che all’inizio dello studio, qualunque cosa facciamo per imparare a suonare la chitarra sembra un problema insormontabile, accordare, il barrè, le prime ritmiche, fanno un po’ male i polpastrelli delle dita della mano sinistra ecc… ma poi superata la prima fase, tutto sembra più facile.
Altri video poi, sempre qui sotto, ti daranno molte altre informazioni utili per iniziare lo studio della chitarra, seguili con attenzione e riguardali anche più volte, spiego anche come sostituire eventualmente una corda che si è spezzata o si è danneggiata, come si fa la manutenzione e come si pulisce lo strumento.
Spiego poi in che modo si scrivono e si leggono gli accordi su un foglio di carta, cosa molto utile soprattutto per chi inizia.
Infine tante altre informazioni varie e prospettive per il futuro, comprese anche alcune informazioni sui miei corsi di chitarra online che si svolgono tramite Skype.
Ecco come ti puoi organizzare per poter fare il corso di chitarra online tramite Skype, ascolta il video che ho messo qui sotto nel quale spiego alcune cose interessanti che ti servono per iniziare.
Il video è un po' vecchio ma il contenuto è ancora accettabile, le cose non sono cambiate molto da qui a qualche anno passato, anzi sono migliorate.
Nei prossimi anni ci sarà una forte trasformazione ed un cambiamento radicale, anzi il cambiamento è già in corso.
(il www.chitarrasubito.it che vedi sui miei video è il mio nome-dominio precedente, adesso è cambiato in www.ChitarraLezioni.blogspot.com).
Nessun commento:
Posta un commento